fabrizio-cornalba

Fabrizio Cornalba autore del libro “Trasformare i desideri in risultati”

E’ stato un onore per me quando ho ricevuto la richiesta da un importante formatore, Fabrizio Cornalba, di scrivere un post sul suo sito Colorstime.com. Il post che ho scritto per lui, non riguarda il marketing librario, ma tratta il tema di come le persone di successo raggiungono i propri obiettivi.

Scrivere articoli su spazi così autorevoli è molto importante per crearsi il brand di scrittore.

Le persone, quando trovano sul web articoli di autori che prestano la loro penna su importanti blog, percepiscono sicuramente un valore altrettanto importante dello scrittore.

Questa percezione speciale aiuta lo scrittore stesso a fare più vendite di libri.

Caso studio 1: come sono riuscito a pubblicare il guest post di Briatore su Colorstime

flavio-briatore

Flavio Briatore e consorte

Vuoi sapere come sono arrivato a pubblicare un post su Colorstime.com?

Semplicemente applicando le tecniche di promozione libraria che ti consiglio nei miei corsi.

Infatti, Cornalba mi ha contattato dopo aver letto un mio commento su un post del blog di Fracesco Gavello, in cui scrissi che avevo riflettuto a fondo dopo aver assistito a un’intervista a Flavio Briatore.

In tale intervista, Briatore asseriva – ti riassumo in pochissime parole il suo pensiero – che, in un progetto imprenditoriale, non è così importante l’idea, ma piuttosto la capacità di portarla a fondo.

Nel mio post su Colorstime ho già scritto che non impazzisco per il personaggio Briatore, tuttavia se leggi il post stesso puoi capire la chiave interpretativa che ho dato alla visione espressa da Briatore.

La storiella di Briatore l’avevo anche citata in un post divertente in cui avevo recensito il manuale di Stefano Calicchio su come pubblicizzare online un libro.

Caso sudio 2: come sono riuscito a chiudere una importante collaborazione con la Booksprint Edizioni

vito-pacelli

Vito Pacelli titolare della Booksprint Edizioni

Ti svelo ora un altro mio segreto.

Grazie a un commento che scrissi su un post del blog di Valerio Conti (importante marketer che ho anche intervistato), sono stato contattato da Vito Pacelli, dopo che lui aveva letto il mio commento proprio sul blog di Conti.

Pacelli è un forte ed emergente editore italiano, titolare della Booksprint Edizioni che in pochissimo tempo ha pubblicato più di 800 autori (a breve leggerai la sua incredibile storia di successo su ScrittoreVincente).

A seguito dell’effetto del mio commento sul blog di Conti, ora io sto proficuamente collaborando con Vito Pacelli come puoi chiaramente leggere da questa pagina.

I 6 passi necessari per fare un grande marketing scrivendo commenti sui blog

Ti sto scrivendo il presente post composto di informazioni apparentemente scollegate, per darti una importante lezione di marketing online che spesso ripeto nei miei corsi ed ebook, ma che pochissimi autori applicano nella promozione libraria.

A seguire ti riporto i passi principali della lezione:

  1. Seleziona online i blog e i forum che trattano i temi che possono essere in sintonia tematica con il tuo libro e nei quali puoi anche ricevere importanti insegnamenti. Scegli, poi, i blog e i forum con maggiore traffico e interazione dei visitatori.
  2. All’interno dei siti scelti, inserisci commenti sempre pertinenti su articoli che ti interessano. Fai molta attenzione ai commenti che scrivi: i commenti devono essere originali, ben scritti e devono apportare informazioni utili ai lettori.
  3. Pianifica la scrittura costante di commenti (e interventi sui forum) con una specifica cadenza temporale (ad esempio 10 commenti alla settimana).
  4. Firma sempre i tuoi commenti con il tuo nome e cognome e soprattutto con il link al tuo sito, o ancor meglio, se ce l’hai, a una pagina persuasiva (landing page) che serve per far iscrivere i visitatori alla tua newsletter. Questo ti permetterà anche di fare crescere la link popularity (il numero di link di altri siti che puntano al tuo) del tuo sito e aumentare il rank (il posizionamento nei motori di ricerca) del tuo sito, ottenendo così più visite alla pagina di vendita del tuo libro.
  5. Cerca di commentare per primo i post che ti interessano, perché i commenti più letti dalle persone (tu compreso) sono i primi dei post. Iscriviti perciò alla newsletter del blog che vuoi commentare e, appena ricevi la email che un nuovo post è stato pubblicato, leggi il post, e se reputi opportuno, commentalo.
  6. Evita di commentare come un robot, scegli i post che ti interessano veramente, non fare spam, apporta sempre autenticità e valore vero ogni volta che scrivi commenti.

 

Il segreto principale per chiudere contratti importanti con 5 minuti di lavoro

Ti assicuro che io, come puoi verificare online, non scrivo molti commenti su altri siti (purtroppo ho veramente poco tempo nella mia vita da dedicare al web marketing). Tuttavia, mi sono bastati solo due commenti (e 5 minuti di lavoro) per ottenere importanti risultati: la scrittura di un guest post su un blog autorevole (Colorstime.com) e una consistente collaborazione con un editore che sta crescendo molto (Vito Pacelli di Booksprint).

E’ chiaro che dietro ai 5 minuti di promozione che ho fatto, c’è il mio blog, ci sono i miei corsi e quindi il mio brand online che mi aiutano a fare in modo che i miei commenti abbiano alti riscontri.

Ciononostante, nulla cambia rispetto a quanto insegno nei miei corsi:

  • creati prima il tuo blog scrivendo articoli di alta qualità e interesse per la tipologia specifica di pubblico al quale ti rivolgi,
  • e dopo fai la promozione online su spazi come blog e forum in cui puoi rivenderti il tuo brand che ti sei costruito principalmente con il blog.

Si tratta di lavorare. Perché niente di legale si ottiene con 5 minuti di lavoro. Non esiste il web marketing facile. Esiste il lavoro, che nella promozione libraria online significa scrivere (scrivere post, scrivere commenti). E questo tu lo sai fare molto bene.

Infine, non scordarti mai della storiella di Briatore.

Non perdere tanto tempo a cercare idee su come fare, quando fare e perché fare.

Investi il 90% del tuo tempo nel fare e il 10% nel pensare.
Ogni tanto riposati però :-)

Che ne pensi della tecnica di promozione libraria attraverso la scrittura di commenti su altri post? E soprattutto che ne pensi della storiella di Briatore? Scrivimi un commento sotto che riceverai pronto riscontro.

Scarica Gratis le Risorse

Inserisci solo la Tua Email principale e clicca su pulsante "Scarica Subito" per scaricarle in pochi secondi (mentre sono ancora disponibili)

Privacy UE

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

Share This