7 Segreti dei Siti Web per Scrittori di Successo

da | 1 Gen 19

Nel presente articolo sono approfonditi gli aspetti che permettono agli autori, attraverso un efficace sito web per scrittori, di avere successo nel mercato editoriale.

In un altro articolo ho svelato le principali ragioni per cui un autore deve avere un sito web se intende veramente vendere online il suo libro.

In un altro articolo sui siti web per scrittori ho invece approfondito i motivi per cui è indispensabile, soprattutto per chi scrive, avere un sito che sia anche un blog.

Di seguito ti svelo le 7 caratteristiche principali che deve avere un sito di successo di un autore di libri di successo.

Aspetto i tuoi commenti in basso!

1) Costruire la mailing list

La mailing list, ovvero la lista degli iscritti al tuo sito, è l’aspetto più importante da curare se vuoi costruire davvero una carriera di scrittore che vende migliaia di copie con costanza negli anni.

Sono pochissimi gli autori in Italia che curano questo aspetto…

(guarda caso sono pochissimi gli scrittori in Italia che vendono migliaia di copie)

…e sono veramente pochi i siti di scrittori italiani che sono attrezzati con gli strumenti idonei ad acquisire le email dei visitatori.

Che succedesse se un giorno Facebook, Twitter o altri social cessassero di esistere (vedi come Myspace è scomparso dall’oggi al domani)?

Perderesti dall’oggi al domani tutti i tuo contatti, ovvero il patrimonio più prezioso per il tuo marketing.

L’email marketing è l’unica strategia online che ha sempre funzionato indipendentemente dalle decisioni estemporanee degli Zuckerberg o Bezos di turno.

L’email è il solo modo per rimanere in costante contatto con le persone (a patto che tu sia riuscito col tuo sito a raccogliere le email dei visitatori).

L’email è anche il modo più efficace, confidenziale e diretto per mantenere il contatto con i tuoi lettori.

I social network infatti sono canali molto più impersonali.

All’interno dei social le tue comunicazioni sono giocoforza più dispersive rispetto all’email e sono confuse in una miriade di altri messaggi.

Quando si intende promuovere il proprio libro, è quindi molto più probabile, essere ascoltati nella stanza isolata dell’email piuttosto che nel frastuono assordante dei social network.

Con l’email è come se parlassi al tuo lettore in una stanzetta isolata di un bar semivuoto.

Sui social network, invece, è come se parlassi al tuo lettore dentro il frastuono di una discoteca affollata.

Quando col nostro servizio “Bestseller Site” sviluppiamo siti web per gli scrittori, lo sviluppo di una strategia efficace di email marketing è uno degli aspetti principali che curiamo.

Ad es. Antonio Meridda, dopo aver sfruttato il nostro servizio, dall’avvio del suo sito web in pochi mesi è riuscito ad avere più di 2.000 iscritti al sito.

2) Facilitare le vendite del libro

Affinché il tuo sito web funzioni veramente per vendere i libri, esso deve essere:

  •  il negozio principale dal quale le persone acquisteranno – in modo diretto o indiretto –  il tuo libro
  • e il fulcro di tutti gli sforzi pubblicitari che fai su internet (ma anche offline) per aumentare le vendite.

Per vendere libri dal tuo sito esiste solo una strada con due corsie:

  • nella prima corsia devi costantemente incoraggiare prevalentemente con una comunicazione indiretta, in modo etico, trasparente e legittimo, le persone ad acquistare.
  • nella seconda corsia ti devi occupare di portare (con costanza) traffico profilato sul tuo sito web.

Inoltre, nel sito, le funzionalità di acquisto devono essere implementate in modo che siano facili da usare, accessibili da ogni pagina e percepite come affidabili, sicure e professionali.

Il tuo sito internet ha quindi bisogno di pagine di vendita del libro che siano persuasive, che diano quindi al lettore gli elementi che servono per vendere libri.

Questi elementi sono:

  • le testimonianze attendibili, verificabili e ben argomentate che il libro “vale”;
  • la sinossi del libro che sia un vera promessa di coinvolgimento;
  • la biografia dell’autore che evidenzi che l’autore stesso è la persona perfetta per scrivere il libro che ha scritto;
  • la possibilità di leggere gratis una parte del libro;
  • il design della pagina di vendita deve attrarre il genere specifico dei lettori del tuo libro e…  non deve respingerli (ad es. se vendi romanzi sentimentali non fare siti rosso e neri!)
  • il processo di acquisto può essere dirottato in modo semplice e chiaro nei negozi online di libri più usati dagli acquirenti di libri,
  • ecc.

Ci sono altri fattori che incidono nell’efficacia delle pagine di vendita di libri, ma che richiedono la conoscenza di aspetti tecnici appannaggio di webmarketer esperti.

Questi tecnicismi non sono quindi descritti in questo articolo per non appesantirlo e per renderlo comunque comprensibile a chiunque.

Una delle tante autrici di successo che si è affidata al nostro servizio per la creazione del sito web per vendere libri (“Bestseller Site“)  è Victoria Queen.

(ha venduto in self publishing 5.000 copie in 6 mesi grazie al suo sito web)

Il sito web che abbiamo fatto a Victoria Queen dimostra come gli aspetti citati in questo paragrafo siano soddisfatti a pieno, dimostrando perciò quanto possano incidere positivamente sulle vendite.

3) Fornire valore e contenuti per attrarre interesse al tuo lavoro

Se hai scritto un manuale, una guida o un saggio, il tuo sito web, o meglio il tuo blog, è il posto perfetto per pubblicare continuamente contenuti di approfondimenti per indirizzare le persone al tuo libro.

Ad esempio, quando Daniela Valente si è affidata al nostro servizio Bestseller Site per costruire il suo sito web per vendere il suo libro “montessoriano”, il successo del suo blog e le vendite eccezionali del  libro (è ad oggi un longseller) le hanno permesso di creare un vero business online.

Infatti, dal suo sito web Montessori4you, Daniela oggi vende con successo oltre al libro anche giocattoli per l’educazione montessoriana.

Così come se hai scritto un romanzo o un libro di poesie, il tuo blog è un posto meraviglioso per amplificare la risonanza del messaggio del tuo libro. Puoi infatti pubblicare articoli sui personaggi, le ambientazioni, i retroscena, i temi trattati ecc.

Pubblicare – e soprattutto pubblicizzare in una fase posteriore – questi contenuti di valore, con continuità, soddisfacendo puntualmente gli interessi del tuo pubblico, è una caratteristica obbligatoria che un efficace sito per scrittori deve avere.

>> Vuoi anche tu un Super Sito web per Vendere il Tuo Libro in Automatico?

4) Trasmettere ai visitatori la tua autenticità

Cosa succede dopo che hai letto un buon libro? O ascoltato una nuova canzone che ti è piaciuta? O visto un film che ti ha colpito? O mangiato in un ristorante dai piatti che ti sono parsi prelibati?

Succede che vuoi sapere di più dell’autore del libro, o della canzone. Vuoi conoscere chi sono nella vita reale gli attori del film, il regista, lo sceneggiatore. Vorresti conoscere il proprietario del ristorante o il cuoco…

Il tuo sito internet deve quindi soddisfare queste naturali curiosità umane, raccontando di te in modo autentico, ricordandoti sempre che sei uno scrittore e quindi mettendo la massima cura anche nella forma della scrittura.

E’ una sorta di ‘posizionamento’ che devi crearti che racconta al mondo chi è la persone che si nasconde dietro l’autore.

Quindi: tanto più questa persona si “spoglia”, tanto meglio è (basta però non essere osceni ;-)).

In fondo, anche nei nostri limiti, siamo tutti persone speciali proprio perché l’aspetto meraviglioso che emerge è che siamo ognuno diverso dagli altri e nessuno sarà mai come noi.

Questo concetto può sembrarti banale, trito e ritrito…

ma ciò che NON è banale è che questo miracolo di unicità va condiviso.

Se sei diverso e speciale ma non lo fai sapere al mondo, allora la tua diversità non ha alcun senso.

Un sito internet in grado di comunicare l’unicità dell’autore deve avere certamente una pagina autore creata ad hoc, ma soprattutto un piano editoriale che amplifichi e valorizzi:

  • come l’autore sia diverso da tutti gli altri e perché bisogna comprare “proprio” il suo libro
  • l’interazione dei visitatori che a sua volta dimostra come l’autenticità dell’autore determini il coinvolgimento di chi lo legge.

5) Innescare il passaparola

Prima che il libro sia messo in commercio, puoi ovviamente comunicare dal tuo sito la sua imminente pubblicazione, in modo da creare una vera aspettativa e una forte curiosità.

Aspettativa e curiosità sono infatti fantastici strumenti per vendere tanti libri nella fase di lancio con pochi sforzi.

Un grande sito per autori deve poi avere tutte le funzioni di condivisione sociale, di interazione scritta con i visitatori lasciandoli liberi di esprimere le loro opinioni, integrando ed evolvendo così i contenuti nativi del sito.

Avere un sito e le conoscenze adeguate che servono per mantenere, alimentare e diffondere l’interazione col visitatore, è la chiave vincente per crearti un vero brand online come scrittore.

Il tuo sito web deve poi essere perfettamente integrato con i tuoi canali social, per fare in modo che il traffico che raccogli dai social sia strategicamente dirottato proprio sul sito web.

6) Attrarre i media, gli editori e i produttori

Supponiamo che tu non sia un self publisher, ma che sia alla ricerca di un editore importante per pubblicare il tuo libro.

Avere un sito internet in grado di:

  • mostrare all’editore quanto tu sia “bravo” a comunicare,
  • comunicare che hai già un seguito di persone che condividono e commentano i tuoi scritti online…

è di fondamentale importanza per aumentare le probabilità che tu venga preso in considerazione sul serio dagli editori.

Ti faccio ora un altro esempio riguardante come i giornalisti scelgono gli scrittori da recensire, da intervistare o comunque di cui scriverne.

Premessa: i giornalisti vanno sempre di fretta perché hanno scadenze di pubblicazione inesorabili, spesso quotidiane.

Se un giornalista dovesse pubblicare un articolo che riguarda il tema trattato nel tuo libro e deve scegliere tra 2 autori, di cui:

  • uno ha un sito mediocre, con poche informazioni e mal organizzate,
  • l’altro ha invece un sito professionale, facilmente navigabile, denso di contenuti interessanti, con una Pagina Press pronta all’uso con dei modelli “copia e incolla”…

secondo te, il giornalista di quale scrittore pubblicherà l’articolo?

Ovviamente dello scrittore col sito professionale.

Anche perché, costui, oltre a dargli maggiori garanzie sull’attendibilità dei contenuti, gli permetterà di eseguire il suo lavoro in un tempo molto più breve.

7) Facilitare lo sviluppo di collaborazioni strategiche

Se hai un sito professionale, che ha un buon traffico e una buona interazione col pubblico, altri blogger, scrittori potrebbero essere interessati a pubblicare articoli (guest post) sul tuo sito.

Questo ti darà grossi vantaggi soprattutto nell’ottenere maggior traffico a costo zero. In questo modo, infatti, c’è chi farà, al posto tuo, il lavoro di pubblicazione dei contenuti per il tuo sito.

Per ottenere questo obiettivo, il tuo sito deve mostrare anche delle linee guida scritte ad hoc affinché, chi scrive articoli per te, sappia come devono essere scritti mantenendo la “omogeneità editoriale” per la quale il tuo pubblico ti apprezza.

Guarda ad esempio il sito di Stefano Lanciotti che gli abbiamo costruito col nostro servizio “Bestseller Site“.

Stefano Lanciotti è  self publisher numero 1 in Italia per la vendita di fantasy, oltre 150.000 lettori.

Nel suo sito emerge chiaramente il suo brand, con un design progettato ad arte per attrarre come una calamita il genere specifico di lettori dei suoi libri.

Il sito di Stefano dimostra che anche se non pubblichi articoli  sul blog (lui ha appositamente tolto la sezione blog) si possono fare tante vendite, sfruttando il content marketing fatto con Facebook e le promozioni su Amazon.

In questo caso il sito è un “convertitore finale” di lettori in acquirenti.

Quindi le possibilità di azione sono molteplici, l’importante è che l’autore si fornisca di un sito web che lo valorizzi e lo renda “rintracciabile” velocemente, facilmente e in modo “convincente”.

Tuttavia, vorrei che ora tu facessi questa prova.

Vai su Google e scrivi: “Stefano Lanciotti”.

Qual’è il primo risultato che trovi?

È il suo sito, vero?

Anche se le sue pagine su Amazon hanno avuto milioni di visite

il primo risultato è il suo sito web.

Inoltre, devi sapere che la parola più usata dalle persone prima di acquistare un libro online è:

“recensioni”.

Prova allora a scrivere su Google: “Recensioni Stefano Lanciotti”

Qual’è il primo risultato che trovi?

È la pagina delle recensioni del suo sito , vero?

Ricordati che, prima di comprare il tuo libro, la prima azione che faranno le persone interessate è proprio andare su Google per cercare “tracce” di te…

(e sopratutto di cosa le persone dicono di te e del tuo libro)

…per questo, il sito web, soprattutto se non hai già una fama online, è fondamentale per massimizzare le vendite e…

fare in modo che queste ricerche vadano a finire nel “posto migliore” per te e

per il successo del tuo libro ;-)

Conclusione

Se vuoi creare un sito web che ti permetta veramente di puntare in alto come scrittore, implementando quindi nel sito stesso le 7 funzionalità sopra esposte…

oggi ci sono gli strumenti tecnologici (software per applicazioni web) e le conoscenze (corsi specifici), accessibili a ogni autore, che puoi sfruttare per crearti una piattaforma promozionale di libri che sia veramente efficace.

In questi anni abbiamo sviluppato 140 siti web per scrittori col nostro servizio “Bestseller Site”, di cui una parte importante sono diventati bestseller.

A differenza di qualsiasi altra agenzia che troverai là fuori, siamo l’unica azienda italiana specializzata esclusivamente nella costruzione di siti web per scrittori.

Ti ricordo che questa piattaforma deve essere costruita su misura per te come autore e deve essere progettata per diffondere con efficacia il messaggio contenuto nei tuoi libri.

Non deve essere quindi un progetto web qualsiasi, altrimenti faresti un bel buco nell’acqua o, peggio, penalizzeresti la tua immagine (e le vendite del tuo libro) con un sito web inadeguato.

> Vuoi Ricevere un Preventivo Gratis per un Super Sito Web per Vendere il Tuo Libro?

Hai obiezioni?

Ti chiedo intanto un tuo commento in basso, ponimi pure qualsiasi domanda ti venga in mente, se hai obiezioni scrivimele pure che sarò felice di risponderti.

Scarica Gratis le Risorse

Inserisci solo la Tua Email principale e clicca su pulsante "Scarica Subito" per scaricarle in pochi secondi (mentre sono ancora disponibili)

Privacy UE

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

Share This