Il romanzo rosa: trama vs ambientazione
Romanzo rosa sì, romanzo rosa no… i lettori vogliono sempre cose nuove dentro schemi consolidati.
Quindi ci sono ricette già sperimentate con successo da molti scrittori che basterà seguire per creare un romanzo rosa di successo.
La componente fondamentale, però, è il grado di innovazione e il saper interpretare i bisogni dei propri lettori. Meglio se sono gli stessi dello scrittore.
Uno scrittore che è appassionato di thriller psicologici alla Stephen King farà fatica a descrivere tutte le nuance romantiche che un lettore di romanzi rosa vuole leggere, un po’ perché non gli interessano, un po’ perché è abituato a concentrarsi sulla trama.
Cosa vuole un lettore di romanzi rosa?
Spesso chi legge romanzi d’amore vuole evadere dalla routine e dalla realtà in cui si trova, appigliandosi con tutte le proprie forze all’idea rassicurante che la vita può regalare bellissimi momenti di passione e romanticismo. Vuole sognare!
Da questa costante si possono facilmente dedurre le aspettative del lettore.
Ecco i 4 indispensabili consigli che non devono mancare nella ricetta del tuo romanzo rosa
1. Ambientazione da sogno
L’ambientazione è fondata su valori che vengono condivisi sempre dai personaggi principali.
Può anche succedere che la protagonista sia una ragazza in carriera, anche un po’ freddina e disinteressata all’amore, ma se vuoi scrivere un romanzo rosa, allora questa signorina dovrà fare un bel giro su se stessa e cambiare radicalmente idea a riguardo. Molti libri e film iniziano in questo modo per poi celebrare l’amore a prima vista e la convinzione che l’amore è l’unico sentimento che può far felici le persone.
Questa è la condizione essenziale per rendere credibile l’intera ambientazione.
La maggior parte di questi romanzi è ambientata in località esotiche o sciistiche, uno scenario molto diverso dalla routine della quotidianità del tuo lettore.
Puoi anche optare per una grande città, ma in questo caso devi rappresentare solo gli aspetti più esclusivi e affascinanti della vita cittadina: palazzi meravigliosi, club di lusso, intrighi internazionali.
2. Abbondanza di dettagli
Per ricreare un ambiente che faccia evadere il tuo lettore (ricordi, quello che non sopporta più la sua routine) è necessaria una grande quantità di dettagli concreti che possano creare uno scenario credibile dove il lettore possa perdersi.
Solo se si sentirà immerso nell’ambientazione straordinaria che gli devi offrire, potrà fuggire nel mondo inebriante dei suoi sogni.
3. Trama elementare
Proprio per dare spazio alle descrizioni e creare l’atmosfera da sogno che serve al tuo romanzo rosa, devi evitare di creare una trama che faccia troppa pressione sui personaggi, lasciandoli liberi di agire in tempi lunghi.
Se creassi una trama ricca di tensione rovineresti il contesto pittoresco che ti è indispensabile per la buona riuscita del tuo romanzo rosa. Soffermandoti sulle descrizioni fisiche i personaggi stessi, non incalzati da una trama serrata, avranno tutto il tempo per poter notare i dettagli e perdersi nella favola che stanno vivendo.
Le azioni saranno ridotte al minimo.
4. Stile evocativo
Abbiamo detto che lo sviluppo dell’ambientazione è la condizione essenziale per la costruzione del tuo romanzo d’amore, per farlo hai bisogno di introdurre sostanziose descrizioni usando uno stile evocativo, ricco di aggettivi e sensuale. Ricorda che le tue descrizioni devono suscitare intense reazioni emotive nei personaggi e di conseguenza nei tuoi lettori.
Riassumendo, la trama dei romanzi rosa è sempre essenziale, ciò che viene esaltato dallo scrittore è il mondo dove tali avventure romantiche si svolgono
Ecco allora che ci ritroveremo a ballare su una spiaggia dei Caraibi o in un favoloso ristorante di New York, accompagnate con una limousine… lui, fino a poco tempo fa avrei detto che doveva essere bello, gentile, passionale; ma visto il successo di romanzi tipo 50 sfumature di grigio, penso che si possa fare una piccola variante: bello, ricco e spregiudicato (per non dire depravato… ecco l’ho detto!).
Allora cosa vogliono i lettori di romanzi rosa oggi?
Vogliono il lusso, il sogno, credere che l’amore è dietro l’angolo, che serva poco per innamorarsi, e soddisfare (almeno leggendo) i propri istinti primordiali.
Questa è di per sé una novità, perché fino a qualche anno fa le copertine dei romanzi Harmony erano piene di donne svenevoli nelle braccia rassicuranti di un bel ragazzo, oggi no.
Oggi il lettore vuole di più ed ecco comparire i romanzi rosa contemporanei dove c’è gioia, divertimento, ironia, come ad esempio “Tutta colpa del mare (e anche un po’ di un Mojto)” di Chiara Parenti: avventura ironica e erotica di una futura sposa che festeggia il proprio addio al nubilato in Versilia, dove rivede il suo primo amore.
Gli ingredienti essenziali per un romanzo rosa?
Insomma gli ingredienti essenziali per un romanzo rosa sono: location da sogno che il lettore medio di romanzi rosa non potrà mai realmente raggiungere, lusso, facilità di incontrare un partner che perda la testa per il protagonista, ribadire in ogni modo che l’amore con la A maiuscola trionfa sempre: una favola per adulti.
Un mondo e un modo di svolgersi degli eventi completamente irreale, ma che fa credere che tutto sia possibile se si incontra la persona giusta, e quindi non si prenderanno minimamente in considerazione le differenze, i compromessi e la fatica che sono necessari per mantenere in piedi un rapporto, queste sono cose che tratteranno altri scrittori e leggeranno altri lettori.
Il lettore di romanzi rosa cosa vuole? Sogno. Quando lo vuole? Adesso. E allora, ricetta alla mano ci si può cimentare in un fantastico romanzo rosa che diventi un bestseller.