Link per comunicati stampa ben fatti (in inglese)
http://www.thecreativepenn.com/wp-content/uploads/2009/01/press-release_201208.pdf
Modello di comunicato stampa per libro (in inglese)
http://www.goodbookstoday.com/bookpressreleasetemplate
Link su come scrivere comunicati stampa efficaci con esempi (in inglese)
http://www.publicityinsider.com/release.asp
Tratto da Bestseller Course (come scrivere comunicati per Article Marketing Librario)
Le parti in cui è diviso un comunicato sono 4:
il titolo,
l’occhiello,
il corpo,
la coda.
Affinché un articolo sia letto, il titolo è la parte più importante. Deve essere sintetico (non deve spiegare l’articolo completamente e comunque deve essere assolutamente in tema col contenuto) e deve incuriosire. Come per gli oggetti delle email, anche per i titoli degli articoli ti consiglio di usare la formula delle 4U + S, cioè di cercare di trasmettere nei limiti del possibile Utilità, Urgenza, Ultra Specificità, Unicità e Sorpresa. E’ chiaro che è quasi impossibile in 4 parole far convergere tutte queste caratteristiche, ma provare comunque a farne emergere una, o meglio più di una, sarà sicuramente positivo per una maggiore visibilità del tuo comunicato stampa.
Esempi di Titoli di Comunicati Stampa (uso come esempio sempre il mio romanzo):
“Finalmente pubblicato l’unico romanzo che svela storie crude di turismo sessuale”.
“Recensione inaspettata sulla Gazzetta per l’autore esordiente che ha innescato polemiche a non finire”.
“Il Comune di A premia l’autore con N fan su Facebook”.
“Presentazione letteraria fuori dagli schemi nella piazza di A del libro che ha accesso tante discussioni”.
L’occhiello è una frase di senso compiuto che completa quanto nel titolo è accennato introducendo quindi il contenuto dell’articolo.
A partire dai 4 titoli che ti ho proposto poc’anzi, ti faccio i 4 corrispondenti esempi di occhielli:
“A novembre 2009 in tutte le librerie sarà disponibile il romanzo di esordio di Properzi che svela in un racconto sorprendente e intriso di crudo realismo, una storia mai narrata prima.”
“Il giornalista Pippo recensisce Properzi sulla Gazzetta del 32 gennaio 2020 svelando i tratti di un romanzo che sta suscitando interesse sempre crescente e polemiche sui temi controversi trattati al suo interno”.
“Nella Sala dei Ritratti del comune di A, il giorno X il sindaco Pluto premierà l’autore locale che col suo romanzo Y ha suscitato scalpore e un gran seguito sopratutto sui social network.”
“Nella piazza di A il giorno X l’autore del romanzo Y, fonte di controverse recensioni, svilupperà un’innovativa formula di presentazione di un libro coinvolgendo musicisti e facendo degustare la gastronomia locale”.
Il corpo dell’articolo, in accordo alle regole giornalistiche, deve rispondere alle 4 domande: Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché? Ovviamente non ti sto a fare degli esempi in questo caso, sei tu in quanto scrittore che puoi far valere la forza della tua comunicazione scritta ed esporre in qualche riga i contenuti che vuoi promuovere. Qualche riga, non di più.
Scrivi comunicati brevi inserendo il link al tuo articolo (o pagina web del libro, di Facebook etc.) nella coda del comunicato, in modo che chi vorrà approfondire andrà a visitare direttamente il tuo sito, chi vorrà usare la tua notizia la dovrà in qualche modo rielaborare e mettere in una forma diversa e più completa. Questo ultimo aspetto è fondamentale per prevenire i contenuti duplicati, perché come ti ho riportato nel paragrafo precedente sui trucchi SEO, Google penalizza i siti che pubblicano contenuti duplicati.
continua su Bestseller Course…