All’interno delle tecniche di promozione off-line, l’intervento radiofonico per pubblicizzare il tuo libro è sicuramente tra le azioni più proficue che puoi compiere.

Dentro SVLab, autori come De Viola e Arpetti che hanno già attuato una ottima campagna promozionale, stanno ricevendo in questi periodi diverse richieste di interviste in varie emittenti radiofoniche.

La situazione più diffusa è però quella in cui, a te che hai pubblicato un libro, nessuna radio ti chiama.

Quindi, tu che fai? Ti rassegni all’idea di non promuovere il tuo libro alla radio?

Ricorda che le emittenti radiofoniche  sono alla ricerca costante di contenuti tutte le settimane, tutti i giorni.

I contenuti ricercati sono solitamente rivolti a specifici settori in sintonia tematica con la trasmissione entro la quale proporli.

La mia prima intervista alla radio per promuovere il mio romanzo, avvenne grazie a una semplice mail che inviai alla redazione di una radio locale. La mail conteneva una mia breve lettera di presentazione, una brevissima sinossi del mio romanzo e una richiesta chiara di intervenire in trasmissione come scrittore locale.

Ho poi ricevuto delle successive richieste di interviste radiofoniche. Alcune (che ho ovviamente rifiutato) mi chiedevano di pagare per intervenire alla radio, altre invece le ho colte al volo. In questi successivi interventi ho mostrato sempre maggiore sicurezza, a differenza della prima esperienza in cui ero palesemente impacciato.

Decalogo di Properzi per Promozione Libraria con Interventi Radiofonici

Ora, a te che magari pensavi che non ci fossero occasioni per promuovere il tuo libro alla radio, ti propongo il seguente programma composto da 10 suggerimenti esecutivi:

1 – Fai un elenco su carta di 10 emittenti radiofoniche (è un esempio numerico che nell’eventualità consiglio solo di incrementare quantitativamente) ad esempio locali oppure se reputi possibile raggiungerle, anche nazionali. Per ogni radio scriviti la mail del riferimento principale e il numero di telefono.

2 – Creati una tua breve lettera di presentazione che contiene anche una breve sinossi del tuo libro. Aggiungi alla fine della lettera i vantaggi che la radio può avere dal tuo intervento (valorizzazione di un autore locale, approfondimento di un tema interessante, inserimenti culturali in trasmissioni particolari etc…). La lettera deve essere professionale, chiara e sintetica. Invia quindi la lettera a tutte e 10 le radio e successivamente fai anche una cortese telefonata (oppure se puoi recati fisicamente negli uffici della radio) per presentarti  e chiedere se è stata ricevuta la tua richiesta di partecipazione radiofonica.

3 – Informati sulle trasmissioni (ascoltale almeno una volta) che hanno accolto la tua richiesta di partecipazione. Devi intervenire in diretta, in differita, direttamente dallo studio radiofonico oppure tramite telefono? Sii preparato sulle domande e sulla tipologia di comunicazione che ti aspetteresti a seguito di questa prima analisi.

4 – Porta con te foglio e penna per prendere appunti durante la trasmissione. Ti sarà molto utile per prevenire silenzi inaspettati, per non dimenticarti le domande fatte, per annnotare spunti da riprendere successivamente etc….

5 – Evita fruscii, respiri affannosi, movimenti rumorosi. Se ti colleghi via telefono, ovviamente parla da un ambiente acusticamente isolato. Prova cuffie e microfono prima di intervenire direttamente dallo studio radiofonico.

6 – Durante l’intervento, sii interessante e non spingere assolutamente per promuovere direttamente il tuo libro. Ricordati che tu sei l’esperto di un argomento, lo scrittore e non il venditore. Parla ad esempio della storia del libro senza svelare tutto, di tue esperienze personali ed emotive legate al libro, dei personaggi del libro etc…

7 – Dai molta importanza a instaurare una buona complicità con l’intervistatore radiofonico. Relazionati con lui/lei nel modo più spontaneo possibile, sii te stesso senza barriere di nessun tipo, parla con questa persona cercando di essere autentico e interessante.

8 – Sorridi quando parli: il tuo entusiasmo si trasmetterà anche nella voce. Ogni tanto, senza interferenze telefoniche, fai un sospiro profondo per far evaporare la tensione.

9 – Nel tuo sito internet deve essere presente un pagina facilmente accessibile dove sono elencate le librerie della zona (ovviamente ‘la zona degli ascoltatori’ della radio) che hanno il tuo libro e le modalità di acquisto online del libro. Infatti tu durante la trasmissione eviterai di dire dove acquistare, ma chi sarà interessato ascoltandoti andrà poi sul sito per ottenere le informazioni di cui necessita (ti devi accordare prima con l’intervistatore che il sito deve essere chiaramente da lui citato e/o eventualmente da te, se richiesto).

10 – Procurati la registrazione della trasmissione per diffonderla a posteriori tramite mail, sul tuo sito web, blog, social network etc…

Hai mai fatto un’Intervista Radiofonica?

Magari pensavi che non avresti avuto la possibilità di sfruttare la radio per la promozione de tuo libro. Magari leggendo I 10 suggerimenti esecutivi soprastanti ti renderai conto che buona parte di questi sono scontati.

Sono in ogni caso convinto che tra le supposizioni e le ipotesi scontate c’è solo una cosa che fa la differenza: L’AZIONE.

Prova a sviluppare concretamente il decalogo precedente e valutane poi i risultati. Sono sicuro al cento per cento che ti stupirai dei risultati promozionali che otterrai.

E ti chiederai poi perché non l’hai fatto prima.
Rifletterai poi che è un meccanismo che, sotto nuove condizioni, potrai ulteriormente innescare  ogni volta che vorrai.

Cosa ne pensi allora? Hai mai fatto interviste radiofoniche? Hai note da aggiungere, modifiche da fare al decalogo presentato in questo post?

Fammi sapere la tua esperienza e/o opinione, per condividere così tra noi le informazioni più utili possibili.

((home photo by barb_ar on Flickr)

Scarica Gratis le Risorse

Inserisci solo la Tua Email principale e clicca su pulsante "Scarica Subito" per scaricarle in pochi secondi (mentre sono ancora disponibili)

Privacy UE

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

Share This